Tappeti e colori: guida alla creazione di un ambiente accogliente

tappeto contemporaneo arazi avorio e oro

Il colore è uno degli elementi più rilevanti nella scelta di un tappeto per la casa, un negozio o un ufficio. In primo luogo, perché i tappeti devono coordinarsi in modo armonioso con gli altri elementi d’arredo già presenti all’interno di uno spazio.

Quindi, perché il colore dei tappeti non trasforma solo l’estetica degli ambienti, ma ne influenza anche l’energia, e influisce sull’umore di chi vi entra. Per l’interior design diventa quindi importante comprendere l’effetto dei colori e scegliere quello giusto per il proprio tappeto in base alle esigenze funzionali, così da creare uno spazio abitativo accogliente e armonioso.

Consigli di psicologia del colore nell’interior design

La psicologia del colore studia come l’uso o l’esposizione a determinati colori influisca su emozioni e stati d’animo. Nell’arredamento d’interni, dunque, il colore diventa una vera e propria strategia per definire l’atmosfera di salotti, camere da letto, ingressi e corridoi.

I tappeti, studiati nella loro disposizione per diventare i centri d’attenzione, contribuiscono a rafforzare questi effetti. Gli esperti di arredamento sono concordi: scegliere il colore del tappeto con consapevolezza significa influire sul benessere abitativo.

L’impatto emotivo di colori caldi e freddi

I colori si suddividono comunemente in due categorie, caldi e freddi, ognuna con un effetto emozionale distinto, che può essere sfruttato scegliendo il tappeto della giusta tonalità.

angolo lettura in salotto moderno con tappeto orientale rosso e oro

I colori caldi, e dunque i tappeti rossi, arancioni e gialli, sono ideali per creare un’atmosfera energica, vivace e conviviale. Inserire un tappeto rosso, tonalità comune nei tappeti classici, persiani e orientali, ma anche nei tappeti contemporanei Arazi Collection della linea Monocolor come i Bilbao cut, in una sala da pranzo, quindi, stimolerà l’appetito e favorirà la convivialità. In salotto, invece, contribuirà a rendere l’ambiente più coinvolgente e accogliente, soprattutto se usato per delineare le aree conversazione nei grandi open space contemporanei  studiando la loro disposizione in relazione agli altri arredi.

Al contrario, i colori freddi come il blu, il verde e il viola hanno un effetto calmante e distensivo, trasmettendo una sensazione di serenità e pace interiore. Un tappeto blu, verde o in sfumature lavanda (colori tipici ad esempio dei tappeti persiani nain, ma anche di alcuni tappeti moderni dell’Arazi Collection come quelli della linea Oxid) è ideale dunque per la camera da letto o la cameretta dei bambini, lo studio domestico o l’ufficio, poiché favorisce la concentrazione, la tranquillità e la riflessione.

Oltre a colori caldi e freddi: i colori neutri

Un discorso a parte va fatto per i tappeti nei colori neutri grigio, beige e bianco. Queste tonalità sono sempre più diffuse nelle case contemporanee e minimaliste, perché offrono una base cromatica sobria ed elegante per ricreare un’atmosfera bianca e rilassante.

Un tappeto neutro, infatti, non solo conferisce armonia, ma lascia anche spazio a decorazioni più audaci, adattandosi a diversi stili e combinazioni cromatiche pur trasmettendo sempre una sensazione di calore. Un tappeto grigio, quindi, pur rientrando tra i colori freddi, aggiunge profondità e struttura in contesti sia classici che contemporanei senza prevaricare, come nel caso dei tappeti della collezione Imperial di Arazi Collection. I tappeti bianchi, invece, conferiscono luminosità e purezza, risultando ideali per ambienti che mirano a esprimere un’estetica semplice e pulita.

I colori, la luce e la percezione dello spazio

donna in salotto con tappeto e tende abbinati: i consigli di Artorient

Oltre a influenzare l’umore, i colori dei tappeti modificano anche la percezione dello spazio. Tappeti in tonalità scure, come il marrone intenso o il blu scuro, danno la sensazione di restringere lo spazio, rendendolo più intimo e raccolto. Per questo motivo sono particolarmente indicati in ambienti molto ampi (grandi soggiorni e saloni open space, per esempio) che si desidera rendere più caldi e accoglienti.

Al contrario, i colori chiari, e tappeti bianchi, beige o celesti, fanno sembrare la stanza più grande, ariosa e luminosa. Scegliere un tappeto chiaro in un piccolo soggiorno o in una stanza priva di luce naturale è una strategia efficace per “aprire” visivamente lo spazio, rendendolo più accogliente.

Nella scelta del colore migliore per il proprio tappeto in relazione alla dimensione e alla luminosità della stanza, però, bisogna anche tenere in considerazione che la luce naturale all’interno degli ambienti cambia in relazione al momento della giornata. Attenzione, quindi, perché potrebbe sembrare che il tappeto “cambi colore” dalla mattina alla sera.

La scelta del colore del tappeto dovrebbe quindi sempre tenere conto non solo del proprio gusto personale ma anche dell’effetto emozionale che si vuole ottenere e delle condizioni di luminosità dell’ambiente al quale è destinato. Se desideri ricevere consigli personalizzati per scegliere il tappeto perfetto, non esitare a venire in showroom e chiedere consigli al nostro gruppo di esperti: da Artorient, l’outlet del tappeto a Milano non troverai solo migliaia di tappeti contemporanei, classici, persiani o tradizionali in pronta consegna e a prezzi vantaggiosi, ma anche tantissimi consigli preziosi per posizionarlo al meglio all’interno dei tuoi spazi e dare alla tua casa personalità e carattere.

Ultimi articoli